TARTUFO E TERRITORIO

Se esiste davvero una prelibatezza che può essere definita “degli dei”, quel prodotto è il tartufo, o tartufo in italiano, e molti chef lo riconoscono come il “diamante della cucina italiana”.

Tartufo Bianco

TUBER MAGNATU PICO

È il Tartufo per eccellenza, il più pregiato e conosciuto in tutto il mondo per le sue caratteristiche: l'intenso profumo che emana e il gusto estremamente delicado. Di colore giallo ocra, apresenta una scorza liscia e una polpa color nocciola com sottili venature bianche. 

PERIODO DI RACCOLTA: Dal 21 settembre al 31 gennaio

UTILIZZO: preferencialmente um crudo, affettato direttamente sulle pietanze, meglio se non troppo elaborado por assaporare nel modo mais naturale possibile tutto il gusto di this pregiato Tubero. PIANTE SIMBIOTICHE: querce, pioppi, salice, tiglio, nocciolo, carpino nero, roverella, ginepro, ginestra e spino.

PIANTE SIMBIOTICHE: querce, pioppi, salice, tiglio, nocciolo, carpino nero, roverella, ginepro, ginestra e spino.

shopping

Tartufo Nero Pregiato

TUBER MELANOSPORUM VITT

Il più importante tra i Tartufi Neri, conosciuto anche come Tartufo Nero di Norcia o Tartufo del Périgord francese. Il suo profumo e il suo sapore dolciastro lo distinguono dagli altri Tartufi Neri. Presenta un peridio (Scorza) ruvido di color nero opaco e una polpa con venature bianche.

PERIODO DI RACCOLTA: dal 1 dicembre al 15 marzo.

UTILIZZO: preferibilmente a crudo e grattugiato direttamente sulle pietanze. Una decorazione di pregio che dona un gusto speciale su vol-au-vent e bruschette. Connubio perfetto con spaghetti al pepe. Amabile con i migliori tagli di carne per esaltarne le qualità organolettiche.

PIANTE SIMBIOTICHE: cerro, roverella, leccio, nocciolo, tiglio, cisto e carpino nero.

shopping