Tartufi Pasotti
Tartufo Nero “Estivo” | Scorzone (tuber Aestivum Vittadini)
Tartufo Nero “Estivo” | Scorzone (tuber Aestivum Vittadini)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
DESCRIZIONE DEL TARTUFO NERO ESTIVO FRESCO
Il Tartufo Nero Estivo fresco (tuber aestivum Vitt.) è conosciuto volgarmente come Scorzone, essendo caratterizzato da una scorza esterna molto dura. Nel centro Italia è sicuramente il tartufo più conosciuto in quanto il territorio è ideale per la sua creazione.
La sua grande produzione in natura ne determina il suo prezzo così accessibile.
Ha un aroma gradevole e delicato.
La gleba (polpa interna) sempre chiara, varia dal colore nocciola chiaro al bruno ed è attraversata da numerosissime venature bianche.
Il peridio (scorza esterna) è di colore bruno-nerastro, si caratterizza per le grandi verruche spigolose di forma piramidale ben evidenti.
MODALITÀ D’USO TRADIZIONALE DELLO SCORZONE
Si consiglia di lavare il tartufo solo all’ occorrenza con l’ausilio di una spazzola a setole medio/dure sotto l’acqua corrente fredda. Asciugare bene con carta assorbente prima dell’uso.
È uno dei tartufi che meglio regge le alte temperature anche se si consiglia decisamente di non soffriggerlo o rosolarlo.
Usatelo per preparare una salsa che utilizzerete per condire crostini, uova e quant’altro.
Grattugiate lo scorzone abbastanza finemente aggiungendo Olio Extra Vergine di Oliva, aglio e sale q.b.
Per guarnire il vostro piatto potete aggiungere qualche fetta di tartufo utilizzando l’apposita
Quantità consigliata per persona: min. 20-30gr
PERIODO DI RACCOLTA DEL TARTUFO NERO ESTIVO
Il Tartufo Nero Estivo (tuber aestivum Vitt.) si raccoglie DALL’ULTIMA DOMENICA DI MAGGIO AL 31 AGOSTO.
DOVE CRESCE IL TARTUFO NERO ESTIVO
La specie predilige habitat a quote variabili, in terreni ricchi di calcio, cresce in simbiosi con piante di Querce, Carpini, Pini, Frassini, Faggi e Noccioli.
PREZZO DEL TARTUFO NERO ESTIVO
Il costo del tartufo varia ogni stagione, il prezzo di vendita del tartufo dipende principalmente da quanto tartufo è possibile raccogliere in natura. L’alternanza dei giusti periodi di pioggia e siccità è fondamentale per la crescita del tartufo. Per lo Scorzone estivo è ideale avere mesi di gennaio e febbraio piovosi, marzo e aprile più secchi e piogge moderate durante il periodo di fruttificazione del tartufo da giugno a settembre.
IL TARTUFO SCORZONE IN CUCINA
Il Tartufo Scorzone è alla base della tradizione culinaria Umbra, dai crostini, alla strapazzata di uova, dai primi piatti ai secondi di carne e di pesce. Lo scorzone estivo è uno dei tartufi che più si abbina a qualsiasi fantasia in cucina.
Share



